COSTIERA SORRENTINA 2
ITALIANO * COSTIERA SORRENTINA 2     
NELL'INTERNO, OLTRE A UNA TRECENTESCA ANNUNCIAZIONE E A QUATTROCENTESCO BASSORILIEVO RAFFIGURANTE SAN CRISTOFARO, VI SONO TELE DI GIACOMO DEL PO E, NELLA NAVATA CENTRALE, UN TRONO ARCIVESCOVILE DEL 500.
ANCHE LA BASILICA A TRE NAVATE, DEDICATA AL PATRONO SANT'ANTONINO, HA ALL'INTERNO, OLTRE ALLE COLONNE, ANCHE LA PORTA LATERALE COSTRUITA CON ELEMENTI ERRATICI E CON LUNETTA A LOSANGHE DI LAVA. TALI DECORAZIONI SI POSSONO AMMIRARE SOPRATTUTTO NELLE FINESTRE DEL PALAZZO VENIERO, DOVE ACCENTUANO LO SQUISITO E SUGGESTIVO ASPETTO ORIENTALEGGIANTE DELL'EDIFICIO.
FRA L'INTONACO DELLE CASE RISALTA LA PIETRA VIVA DEL PITTORESCO CHIOSTRO CHE FU DEL CONVENTO DEI FRANCESCANI, ED ORA SCUOLA D'ARTE. FU COSTRUITO NEL TRECENTO SECONDO I CANONI ARABEGGIANTI DI ARCHI CHE SI INTRECCIANO SU PILASTRI OTTAGONALI.
ANCHE IL PALAZZO CORREALE, OGGI MUSEO, HA UN'INTERESSANTE FACCIATA GOTICA MOLTO BEN CONSERVATA, COL SUO CARATTERISTICO PORTALE "DURAZZESCO" AD ARCO RIBASSATO. I PLUTEI CON PEGASI, GRIFI E AQUILE DI TECNICA BIZANTINEGGIANTE CHE SI CUSTODISCONO IN QUESTO MUSEO, HANNO UN'IMPORTANZA STRAORDINARIA PER LA SCULTURA IN CAMPANIA ISPIRATA A MOTIVI ORIENTALI.
OLTRE A QUESTI SINGOLARI TESTIMONIANZE, IL MUSEO CORREALE CONSERVA PREZIOSI AVANZI MARMOREI ROMANI E MEDIEVALI, QUADRI SPECIALMENTE DI SCUOLA NAPOLETANA DEL SEICENTO, PORCELLANE DI CAPODIMONTE, CRISTALLI, BRONZI, MOBILI E ARGENTI.
SORRENTO, FRA TUTTI I PERIODI ARTISTICI, DOVETTE AMARE MOLTO IL MEDIOEVO, TANTO CHE LE ESPRESSIONI DI QUEST'EPOCA PERDURANO ANCHE NEL RINASCIMENTO. QUELLA SORPRENDENTE LOGGIA CHE DISTINGUIAMO NELL'INTRICO DELLE STRADINE, SEMBRA INFATTI MEDIOEVALE, E INVECE E' DELLA FINE DEL 400.
STIAMO ORA SORVOLANDO PIAZZA DELLA VITTORIA. CON L'ARIA TERSA, DA QUASSU' VEDIAMO PERFINO I TAVOLINI DEL CAFFE' DEL FAUNO, MA ANCHE DEGLI AVANZI DI UN TEMPIO FORSE DEDICATO A VENERE. VI SOSTO' VIRGILIO PER PREGARE LA DEA AFFINCHE' GLI FACESSE TERMINARE IN BELLEZZA L'ENEIDE.
LUNGO IL LITORALE CHE VA DA SORRENTO A PUNTA CAMPANELLA VI SONO ALTRI MONUMENTI SIGNIFICATIVI, NON TANTO PER VALORE ARTISTICO, QUANTO PER CIO' CHE ESSI HANNO SIGNIFICATO NELL'ESISTENZA DEI SORRENTINI: SONO LE TORRI SARACENE: PUNTI STRATEGICI DI AVVISTAMENTO DELLE FLOTTE BARBARESCHE. TORRE DEL GALLO FU FATTA COSTRUIRE DA ROBERTO D'ANGIO' NEL 1332; QUELLE DI SANTA FORTUNATA, DI CAPO SCUTOLO E DI SANT'ELIA, SONO INVECE DEL 500.
ED ECCO ORA SOTTO DI NOI, QUASI ALL'ESTREMITA' DELLA PENISOLA SORRENTINA, MASSALUBRENSE. QUESTA CITTADINA DALLE BELLISSIME INSENATURE, MA PIU' ANCORA, DAGLI SPETTACOLARI TRAMONTI, HA UN NOME DI INCERTA ORIGINE: FORSE FU CHIAMATA COSI' PER UN "DELUBRUM" , CIOE' UN TEMPIO, DEDICATO A MINERVA, ED ERA QUELLO SUL QUALE SORSE, PRIMA UNA CHIESA PALEOCRISTIANA, POI IL SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLA LOBRA, VOLGARIZZAZIONE DI "DELUBRUM" , APPUNTO.
AI GIORNI NOSTRI, SENZA PIU' IL TERRORE DELLE INCURSIONI SARACENE, MASSALUBRENSE E' TUTTA APERTA VERSO IL MARE. UNA LUNGA SCOGLIERA PROTEGGE IL PORTICCIOLO DI MARINA DELLA LOBRA SOLO DAI VENTI DI PONENTE. ANCHE QUESTA CITTADINA INFATTI, E' DIVENTATA UN ATTREZZATO E ARISTOCRATICO CENTRO BALNEARE, IL PIU' RAFFINATO, FORSE, DI TUTTA LA PENISOLA SORRENTINA.
CON LA SUA COSTA FRASTAGLIATA E RUPESTRE, IN MOLTI PUNTI INACCESIBILE DA TERRA, MASSALUBRENSE E' IL PARADISO DI CHI AMA LE EBBREZZE DI UNA NATURA INCONTAMINATA E SOLITARIA. MA ANCHE CHI NON HA TROPPA DIMESTICATEZZA COL MARE PUO' TROVARE IN QUESTI GIARDINI SONTUOSI, PACE E SILENZIO A VOLONTA', MAGARI FACENDO QUALCHE SALUTARE E SOLITARIA PASSEGGIATA ALLA TORRI.
QUELLA DELLA ROCCA, FU EDIFICATA DAI DURAZZESCHI, ALLA FINE DEL TRECENTO, MA FU DISTRUTTA DA FERRANTE I D'ARAGONA. IN PARTE FU RICOSTRUITA. LA TORRE DI CRAPOLLA E QUELLA DI IERANTO FURONO COSTRUITE TORRI CHE FINO AGLI INIZI DELL'OTTOCENTO, E QUESTA VOLTA CONTRO GLI INGLESI, I QUALI, TUTTAVIA, COSTRINSERO GIOACCHINO MURAT, CHE DALLA CITTADINA OSSERVAVA L'ATTACCO, ALLA RESA.
LA TORRE CHE NEL CORSO DEI SECOLI FU LA PIU' IMPORTANTE DI TUTTE, E' QUELLA ERETTA DA ROBERTO D'ANGIO' ALLA PUNTA CAMPANELLA, CIOE' NELLA PIU' STRATEGICA DELLE POSIZIONI.
VISTA DA QUASSU', CON LA SUA ROCCIA NUDA NEL VERSANTE A SUD, DOVE IMPROVVISAMENTE LA VEGETAZIONE SI ARRESTA, PUNTA DELLA CAMPANELLA SEMBRA UN GROSSO RINOCERONTE SEMISOMMERSO NELL'ACQUA: UN PACIFICO BESTIONE CHE SE NE STA AQUATTATO PER FATTI SUOI. E INFATTI NON E' IL PROMONTORIO, CHE TEMONO I NAVIGANTI, MA IL MARE INTORNO AD ESSO. E IL MARE, CHE IN QUESTO PUNTO DIVIDE LA COSTIERA SORRENTINA DALL'ISOLA DI CAPRI, E' SEMPRE AGITATO, TANTO DA AVER SCORAGGIATO ULISSE, IL QUALE, PROVENIENTE DALL'ISOLA DELLA MAGA CIRCE PREFERI' CORRERE IL RISCHIO DELLE SIRENE NEI PRESSI DI NERANO, PIUTTOSTO CHE ENTRARE IN QUEL GOLFO CHE ANCORA NON AVEVA IL NOME DI PARTENOPE. D'ALTRA PARTE, SI DEVE ALLE DIFFICOLTA' DI QUESTO MARE, SE I MARINAI DELLA PENISOLA SORRENTINA, COME QUELLI DELLA COSTIERA AMALFITANA, SONO COSI' BRAVI ED ESPERTI NELLA NAVIGAZIONE.
DALL'AEREO NON SI PUO' TEMERE QUESTO MARE DALLE ONDE LUNGHE ANCHE QUANDO SEMBRA CALMO; SI PUO' SOLO CONTEPLARLO IN TUTTA LA SUA BELLEZZA MISTERIOSA E AGGRESSIVA, E RINGRAZIARE LA SORTE PER AVER DETERMINATO QUEL CATACLISMA CHE MOLTI MILLENNI OR SONO STACCO' DALLA PENISOLA QUEL GIOIELLO CHE ORA ANDREMO A SORVOLARE E CHE E' CAPRI.
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo
Sorrento - Veduta Panoramica
Sorrento - Veduta Aerea
Sorrento - Scorcio Di Costa Sorrentina
Sorrento - Chiesa Di San Antonino
Sorrento - Duomo
Sorrento - Chiesa Di San Francesco
Sorrento - Sedile Dominova

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Clicca per ringrandire la mappa


TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1