AVELLINO
ITALIANO * AVELLINO
IN MEZZO A UN'IMPONENTE CERCHIA DI MONTI IN CUI EMERGONO IL PARTENIO ( 1486 M. ) E IL TERMINIO ( 1800 M. ), ECCO LA VALLE DELL'ALTO SABATO, SULLE CUI SPONDE E' DISTESA ATRIPALDA.
NELL'ANTICHITA' ERA QUESTA CITTA' AD ESSERE CHIAMATA COL NOME DI ABELLINUM. LA DISTANZA DALL'ALTO CI AIUTA A DISTRICARNE LE VICENDE ASSAI PIU' CHE DA TERRA.
LE ROVINE CHE CONGIUNGONO L'ANTICA ABELLINUM CON L'ATTUALE AVELLINO, SONO QUELLE DI UN ANFITEATRO, DI UN ACQUEDOTTO, DELLE TERME E DI UNA FORTEZZA.
NELL'ANTICHITA', INFATTI, AVELLINO, CHE APPARTENEVA AL SANNIO IRPINO, ERA SITUATA A CIRCA 4 KM. DALLA CITTA' ODIERNA, ESATTAMENTE DOVE OGGI SORGE ATRIPALDA, CIOE' NEL PUNTO DI CONFLUENZA CON LE STRADE DI NOCERA, DI MIRABELLA ECLANO, DI BENEVENTO E DI CONZA. I RESTI CHE VEDIAMO APPARTENGONO AL PERIODO DELLA COLONIZZAZIONE ROMANA, EPOCA IN CUI ABELLINUM ERA UN FIORENTE CENTRO DI SCAMBI AGRICOLI E DI MANUFATTI.
DURANTE LE INVASIONI BARBARICHE LA STORIA DI AVELLINO TACE PER DUE SECOLI, E ASSAI INCERTI SONO LE DATE E I NOMI DEI MARTIRI CRISTIANI E DEI VESCOVI. CONQUISTATA DAI LONGOBARDI DEL DUCATO DI BENEVENTO, LE SUE VICENDE COMINCIANO A DELINEARSI. SCARNE E SCARSE NOTIZIE CI ASSICURANO PERO' CHE AVELLINO, GIA' VERSO IL V SECOLO D.C. DOVEVA ESSERE UNA PROVINCIA ECCLESIASTICA. IN SEGUITO LA SUA STORIA E' CONNESSA CON QUELLA DI BENEVENTO.
PRESA DAI BIZANTINI, RESTITUITA AI LONGOBARDI DI BENEVENTO, INNALZATA A CONTEA, E' LA TESTIMONIANZA DI QUEL PROCESSO DI DISSOLUZIONE DEL POTERE CENTRALE CHE SI ANDO' FRAZIONANDO IN PICCOLE SIGNORIE FEUDALI. DISTRUTTA DA OTTONE I , FU RICOSTRUITA DOVE ESSA SORGE ATTUALMENTE, CIOE' CIRCA 4 KM. DALLA VECCHIA CITTA' POSTA SULLE SPONDE DEL SABATO, ED EBBE PARTE ATTIVA NELLE VICENDE DEI PRINCIPATI DI BENEVENTO E SALERNO, CHE AIUTO' CONTRO I SARACENI. IN QUESTO STESSO PERIODO, CIOE' INTORNO AL MILLE, STABILIZZATOSI ORMAI IL DOMINIO LONGOBARDO, L'ANTICA CITTA' DISTRUTTA RISORSE COL NOME DI ATRIPALDA.
AVELLINO POI DIVENTA POI NORMANNA SOTTO RUGGIERO. PIU' TARDI PASSA A VARIE FAMIGLIE ALTERNATIVAMENTE OSTILI O FAVOREVOLI AGLI SVEVI. SI SUCCEDONO COSI' I DEL BALZO E I FILANGIERI, FINO A CHE NON SONO ELETTI PRINCIPI DI AVELLINO I CARACCIOLO, CHE LA TENGONO FINO 1844. NEI MOTI RISORGIMENTALI DEL 1821 FU IL PUNTO DI PARTENZA DELLE INSURREZIONI CHE SI PROPAGARONO IN TUTTA L'ITALIA MERIDIONALE. DA QUASSU' FRA LE STRETTE E RIPIDE STRADINE MEDIOEVALI CHE L'ACCERHIANO, SI DISTINGUE LA PIANTA A CROCE LATINA DEL DUOMO. E' DEL SECOLO XII, MA LA FACCIATA FU RIFATTA NEL PERIODO NEOCLASSICO. QUESTO E' IL CENTRO STORICO DELLA CITTA', LA QUALE, ANCORA SPOSTATASI, OGGI HA COME CENTRO, LA BELLA PIAZZA DELLA LIBERTA'. I RUDERI MEDIOEVALI CHE VEDIAMO UN PO' APPARTATI SONO QUELLI DEL CASTELLO CHE OSPITO' PAPA INNOCENZO II, GLI IMPERATORI LOTARIO ED ENRICO IV, I SOVRANI DI NAPOLI ANGIOINI E ARAGONESI, E CARLO VIII DI FRANCIA.
MA LA MAGGIORE ATTRATIVA DI AVELLINO E' LA SUA CAMPAGNA, COSI' PIENA DI GIARDINI E DI VIGNETI, E LE SUE ALTURE CHE DANNO NOCCIOLE E CASTAGNE IN ABBONDANZA. SUL FIANCO SUDORIENTALE DEL PARTENIO, A 1270 M. DI ALTITUDINE, ECCO L'ABBAZIA DI MONTEVERGINE, AREA PRIVILEGIATA IN CUI SI FONDONO BELLEZZE PAESAGGISTICHE, POESIA DI FEDE RELIGIOSA E FASCINO DI ARTE E STORIA.
QUI SORGEVA, NELL'ANTICHITA', UN TEMPIO DEDICATO A CIBELE, E QUI RIPARARONO, AL TEMPO DELLE PERSECUZIONI, I MARTIRI CRISTIANI. VERSO IL MILLE SAN GUGLIELMO DA VERCELLI VI SI TRASFERI', ATTRATTO DALLA PACE SOLENNE DEL LUOGO, E VI FONDO' UNA CHIESETTA, IN SEGUITO RIFATTA E AMPLIATA, E DEDICATA ALLA VERGINE MARIA. IL SANTUARIO DI MONTEVERGINE, DEL XIII SECOLO, VENERATA COME LA "LA MAMMA SCHIAVONA"; IL SONTUOSO TRONO DELLA MADONNA; VETRI ISTORIATI, AFFRESCHI; LO STUPENDO ALTARE MAGGIORE DEL PRESBITERIO; CON MOSAICI DAI PREZIOSI ARABESCHI DEL 600, E UN CORO IN LEGNO INTAGLIATO DEL 500. LA CAPPELLA GOTICA DEL SACRAMENTO RISALE INVECE AL DUECENTO. ANNESSO AL SANTUARIO C'E' ANCHE UN INTERSSANTE MUSEO. VORREMMO SCENDERE ED ASPIRARE IL PROFUMO BALSAMICO DI QUESTI BOSCHI RICCHI DI AVELLANE, MA DOBBIAMO PROSEGUIRE...
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo
Avellino - Duomo
Avellino - Fontana Dei Tre Cannuoli
Avellino - Il Castello
Avellino - Santuario Di Montevergine

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1