USI COSTUMI E TRADIZIONI

IRPINIA - FESTE SACRE E PROFANE

AVELLINO Carnevale Avellinese - Febbraio. Manifestazione tradizionale con l'esibizione della "Zeza". La manifestazione, di origine campana, poi rielaborata e fatta propria dalla gente irpina, si svolge in costume. La storia di Zeza è un pezzo di teatro popolare, di "Commedia dell'Arte: un vecchio contratto di matrimonio che ha come tema dominante la dote. L'azione è condotta da uomini che interpretano parti femminili. Palio della Botte - Prima domenica di Giugno. Secondo un'antica tradizione orale,nel corso Umberto 1° (già via Costantinopoli,vecchia strada alla porte di Avellino,d'importanza storica, perchè collegava le zone interne e la Puglia), sembra si svolgesse una gara detta "Della Botte" I rappresentanti delle varie contrade della città, si sfidano facendo rotolare una botte di circa 2 ql. spinta da un bastone di ferro. Festa di Santa Rita - 22 Maggio. Festa della Madonna Assunta - 15 Agosto. Festa molto sentita, nel cuore dell'estate. La madonna viene portata in processione per le vie della città.
ALTAVILLA IRPINA La notte delle streghe - 16 Agosto la Pro-loco di Altavilla I., ha reinterpretato l'antica leggenda della monaca di Benevento, in chiave satirica. "La notte delle streghe" si consuma intorno ai falò e la festa è animata da giochi, danze e buona cucina. La serata termine con l'elezione della regina del Sabba scelta tra "le streghe convenute". "Il Palio dell'Anguria" - 18 Agosto. Rievocazione dei festeggiamenti in onore di Costanza de Hauteville, imperatrice normanna che per festeggiare coloro che la ospitarono prima di andare in sposa a Enrico VI, organizzò un palio. Nella rievocazione, i cavalieri hanno sotto braccio un'anguria da offrire alla principessa. Festa del Patrono San Pellegrino - 24 Agosto. Durante la festa ha luogo il corteo dei "battenti", fedeli molto devoti che vestiti di bianco, saltellano e questuano in giro per il paese fino a raggiungere il Santuario del Patrono per sciogliere il proprio voto.
CERVINARA Fiera di S. Egidio - 6 Settembre.
CESINALI San Rocco da Montpellier - Penultima domenica di Agosto. Festa patronale.
FLUMERI "Il Giglio di S. Rocco" - Agosto. Manifestazione folkloristica che trae origine da antichi riti di ringraziamento della gente dei campi per il raccolto. Obelisco alto circa 15 metri realizzato con spiga di grano intrecciato.
FONTANAROSA "Festa del Carro" - 14 Agosto. Non dissimile da quella di Flumeri e di Mirabella, questa festa si svolge trainando su di un carro un enorme giglio di paglia alto 30 metri, tenuto in equilibrio da lunghissime funi manovrate da giovani del luogo. Stands gastronomici, canti e balli, innaffiati da un ottimo Aglianico.
GESUALDO Il Palio dell'Alabarda - 15 Agosto. Manifestazione in onore del Principe Carlo Gesualdo. Mostre,visite guidate al centro storico. Cortei in costume d'epoca (1609).
LAPIO Processione con "Le Tavolate" - Venerdì santo. "Le Tavolate", rappresentano la rievocazione della passione di Cristo. Con caratteristici gruppi di statue in cartapesta, a grandezza naturale, raffiguranti la passione e morte di Cristo. Ferragosto Lapiano - 1/15 Agosto. Festeggiamenti in onore di S. Antonio e della Madonna Assunta.
MATERDOMINI "La Benedizione delle sementi" - Ottobre. Manifestazione tradizionale-religiosa presso il Santuario di S. Gerardo Maiella.
MERCOGLIANO Festa patronale di San Modestino - 14 Febbraio Festa di San Guglielmo presso il Santuario di Montevergine - 25 Maggio. "Fiera di Montevergine" Montevergine - 6 Settembre.
MIRABELLA ECLANO Festa de "Il Carro di Paglia" - Settembre. Un obelisco alto 25 metri, fatto di paglia intrecciata, lavorata da artigiani del luogo, viene trainato da buoi attraverso i campi fino al paese e seguito da duemila persone che reggono 42 funi di canapa che si dipartono dal carro e dall'obelisco.
MONTEFALCIONE Festa dell'Emigrante - Ultima Domenica di Agosto. Festa in onore di S. Antonio che si svolge contemporaneamente anche a Toronto, in Canada. Molto spettacolari i fuochi pirotecnici, noti in tutto il mondo.
MONTEFUSCO Festa della Santa Spina - 5 Maggio. Festa della Madonna del Carmine - Prima domenica di Agosto. Fiera di Sant'Egidio - 28 Agosto. Festa del "Ciuccio di Fuoco" - Rotondi - 26 Dicembre. Falo' dell'Immacolata - Torrioni - 8 Dicembre. Falo' di S. Lucia - Torrioni - 13 Dicembre.
MONTEMARANO Carnevale - Febbraio. IL carnevale Montemaranese, manifestazione consolidata da decenni,ha superato per la sua fama non solo i confini provinciali ma anche quelli regionali. Si rappresenta Carnevale che muore e che idealmente da inizio alla primavera.
MONTEMILETTO La Giostra Medioevale - Agosto Corteo storico e rievocazione dell' assalto al castello Normanno, evento del 1419. Ad avvenuta concquista, scene di vita contadina con la "Scogna del grano" e balli folclorisitici.
MUGNANO DEL CARDINALE I Battenti di S. Filomena - Agosto. I "Battenti" saltellando ritmicamente,si dirigono al Santuario di S. Filomena ricordandone la cruenta morte.
PRATA P.U. "Lancio degli Angeli" - Aprile. Tradizionale manifestazione folkloristica religiosa: due giovinetti sollevati con carrucole, sospesi nel vuoto, recitano antichi versi propiziatori in onore della Madonna dell'Annuziata.
SALZA IRPINA Processione della Madonna Maria SS. delle Grazie - Seconda Domenica di Settembre Processione che si conclude con l'accensione del campanile in piazza.
S.ANDREA DI CONZA Festa delle "Le Maggiaiole" - Maggio. "Le Maggiaiole", giovinette di S. Andrea che in devoto corteo, con il capo coperto da un fazzoletto bianco, sul quale è appuntata una corona fatta con rametti di uva spina, si portano, seguite dalla popolazione a Conza. La manifestazione intende ricordare il ritorno dei Santandreani a Conza, comunità di antica origine.
SAN MANGO C. I cavalieri di S.Anna - 26 Luglio. Lunga e tradizionale cavalcata dal paese al fiume Calore ed alla Cappella di S. Anna con la partecipazione di tutto il paese.
TUFO Festa Patronale - 8 maggio. In onore del Patrono della cittadina, si rappresenta il dramma sacro di San Michele.

MITI E LEGGENDE

Streghe L'Irpinia è ricca di storie, miti e leggende. E'proprio un'antica leggenda a raccontare come i cavalli degli abitanti di Avellino venissero rubati proprio dalle "famose" streghe di Benevento, per recarsi al loro Sabba. Pare che il luogo dove le streghe svolgevano i loro riti, il noto Noce di Benevento, si trovasse in territorio attualmente avellinese e più precisamente Altavilla Irpina La leggenda della Casa dell'Orco Si narra che, un essere enorme, appunto un'orco che si cibava di bambini avesse scelto come sua dimora una grotta tra le rocce dei Monti Picentini e di come l'Arcangelo Gabriele lo avesse sconfitto dopo una lotta interminabile. Questa grotta è stata fino a poco tempo fa adoperata come nascondiglio dai briganti che in nome di un'antica leggenda, compivano atti criminali, purtroppo reali e documentati. Il Castello di Gesualdo Gesualdo, caratteristico paesino dell'avellinese, è altresì noto per le vicende di sangue cinquecentesche, legate al nome del principe di Venosa e famoso madrigalista Carlo Gesualdo. Il principe, uccise sua moglie, Maria d'Avalos, ed il suo amante Fabrizio Carafa. un delitto d'onore compiuto di a Napoli. Gesualdo si rifugiò nel suo castello, luogo di strane presenze, dove si dedicò all'arte e scampò alla vendetta della famiglia Carafa, protetto dal potentissimo cardinale Carlo Borromeo, suo parente. E non è un caso quindi, che la sua tomba si trovi nella chiesa del Gesù Nuovo a Napoli. Lauro Paesino delizioso, sul Vallo di lauro che deve il suo nome, come racconta la leggenda, ai rami di alloro che furono agitati dagli abitanti per accogliere Ercole, vittorioso dopo una delle sue fatiche: l'uccisione del leone Nemeo.
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1