USI COSTUMI E TRADIZIONI

FESTE SACRE E PROFANE

CAPUA
Il Carnevale di Capua - Febbraio.
Di antiche origini, questa manifestazione risale alla seconda metà dell'1800. Sfilate di carri allegorici e rievocazione di eventi storici e d'attualità.
Corteo Storico Folkloristico - Capua - Luglio.
Corteo di lontana tradizione, che rievoca il famoso episodio della "Disfida di Barletta". L'ultima domenica, "Sacco di Capua".
BORGO DI CASSANO (FRAZIONE DI SESSA)
Festa delle "Coccetelle" - 18 Marzo.
Il giorno prima di San Giuseppe, si svolge un grande falò alla presenza degli abitanti del luogo che, s'incontrano per raccontarsi gli eventi dell'anno e preparano le "coccetelle", ossia dei pani rotondi e molto gustosi e una minestra di fagioli e ceci, la "menestella". Una sorta di ringraziamento al santo protettore, per una miseria che ora è lontana.
CARINOLA
Festa de "Il Carretiello" o "San Bernardo Piccolo" - 12 Marzo.
Festa/Asta, organizzata per raccoglier fondi per la festa patronale di San Bernardo, che si svolge nella prima domenica di Agosto. Il termine "carretiello", sta ad indicare il carretto con cui si andava in giro un tempo a raccogliere le offerte da portare in piazza, doni che vengono battuti all'asta.
MONDRAGONE
Sfilata di carri Allegorici - Carnevale.
Un anno intero per preparare la sfilata dei carri che sfileranno a carnevale, spunti: i fatti dell'anno e tradizione passata.
Processione del Venerdì Santo Pasqua
Processione di grande spessore religioso, molto sentita dalla popolazione locale e dai turisti, con Canti e musiche mondragonesi.
Festival Internazionale del Folklore - Luglio
Occasione d'incontro di diverse tradizioni folcloristiche di tutta Europa.
Fiera di San Bartolomeo - 21/22/23 Agosto.
Antica fiera con animali, cavalli, mucche, maiali etc.
ROCCA d'EVANDRO
Festa di Natale- 25 Dicembre.
Tombolata e "zeppole" in piazza per tutta la notte.
SAN LEUCIO
Corteo Storico - Giugno.
Corteo in abiti storici, fatti con le ben note stoffe e sete preziose.
SESSA AURUNCA
Processione dei Misteri del Venerdì Santo - Pasqua.
La processione dei Misteri e il Miserere del Venerdì Santo, rappresentano il culmine della Settimana Santa. Manifestazione molto struggente, che si svolge tra canti e preghiere non solo dei fedeli accorsi in massa ad assistere all'evento, ma dei cantori ufficiali del Miserere, espressione di una religiosità orale tramandata da generazioni.

MITI E LEGGENDE

La Reggia di Caserta
Definita la Versaille italiana, capolavoro del Vanvitelli nelle sue 1200 stanze si nascondono molti elementi segreti. Tra tutti il ciclo di affreschi ricchi di simbologi massonici. La stessa Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV di Borbone era legata alla massoneria.
Caserta Vecchia
Questo suggestivo borgo medievale, è ricco di storie e leggende, come quella della "casa delle bifore" con i suoi spiritelli che si nascondono in antiche abitazioni e botteghe, oggetto anche di una tradizione artigianle locale.
L'eccidio di Capua
Carlo VIII, re di Francia, nel 1497 ebbe proorio a Capua un segno premonitore. Improvvisamente vide aprirsi un suo baule, udì strane voci e uno stendardo gli si pose dinanzi. Questo fu interpretato come un segno celeste, perchè egli non si era recato a Gerusalemme. Non molto tempo dopo, la città subì un massacro voluto da Cesare Borgia, che uccise migliaia di persone.
Il Mithreo di Capua
Il Mithreo perfettamente conservato è una nota meta archeologica. Quì si svolgevano i riti iniziatici previsti dal dal culto del Dio Mithra. Si trova in una zona sotterranea, per eccellenza regno delle tenebre ed è aperto al pubblico.
La storia del Drago
Storia di un enorme Drago che, viveva in una grotta e uccideva gli uomini e terrorizzava i villaggi, suo punto debole era il fascino femminile, infatti solo la vista di giovani donne lo placava, fino a quando San Paride, lo affrontò davanti alla sua caverna e lo gettò al fiume.
Il "Mazzamauriello"
Il Mazzamauriello , noto anche come "Munaciello" a Napoli, anche nel Casertano gode di fama antichissima. E' un folletto, uno gnomo buono e giocherellone.
Il "Lupo Mannaro"
Figura molto inquietante, legata a leggende campane in generale. Alcuni racconti lo legano ad un giovane che in preda ad una maledizione, si scaglia contro chi nasce il giorno di Natale, altri invece ad un marito licantropo che, in preda alle crisi supplica la moglie di non aprirgli la porta di casa, un finale tragico è facilmente immaginabile, colpa la disubbidienza della moglie.
La Camera delle Fate
A Bellona, si trova un luogo sotterraneo, noto ai più per strani giochi di luci che leggende attribuiscono alla presenza di fate e strane presenze.
La leggenda del Centauro
La leggenda racconta che in primavera, un enorme e mostruoso animale anfibio, strana presenza spiegata come il frutto di mutazioni genetiche, usava terrorizzare tutti gli abitanti con i suoi suoni e le sue impronte.
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1