USI COSTUMI E TRADIZIONI

FESTE SACRE E PROFANE

BENEVENTO
Carnevale delle Streghe - febbraio.

CASTELVENERE
Festa della Madonna della Seggiola - 1°domenica dopo Pasqua.
Festa della Madonna della Foresta - 8.settembre.
Natale al Borgo - dal 20 al 27 dicembre.

CERRETO SANNITA
Presepiarte - Natale
Mostra presepiale nazionale Rassegna nazionale di ceramica - 2°metà di settembre.

GUARDIA SANFRAMONDI
Processione dei Battenti - 15 agosto.
Uno dei riti più incredibili e spettacolari cui sia possibile assistere oggi nell'intera Europa. La processione dei Battenti si svolge ogni sette anni(ultima edizione speciale in occasione del Giubileo del 2000) nella Domenica successiva al giorno dell'Assunta. Ogni contrada del paese allestisce i suoi quadri viventi,che riproducono scene legate al racconto della Bibbia e dei Vangeli. Fin dalle prime ore del mattino, centinaia di persone coperte da un cappuccio bianco e un lungo saio, si radunano in una cappella laterale della Cattedrale.Al termine della funzione crollano in ginocchio sul pavimento della chiesa e percuotendosi il petto con una spugnetta di sughero,nella quale sono conficcati 33 spilli(gli anni di Cristo)si procurano una miriade di piccole lacerazioni.A tutto questo segue una processione lungo le vie di Guardia dove i Battenti continuano a fare la loro penitenza seguiti da devoti, che portano bottiglioni di aceto da utilizzare per disinfettare le piaghe.

PONTE
Festa patronale di San Giovanni - 24 maggio Durante la festa si disputa la famosa corsa delle carrette.
Festa di Sant'Antonio - 13 giugno.
Cuore di Gesù - 30 giugno.

PONTELANDOLFO
Ruzzola del formaggio - periodo di Carnevale Le origini di questa singolare festa risalgono al 1300,si tratta di un gioco praticato da popolazioni del basso Lazio rifugiatesi a Pontelandolfo per sfuggire ad una pestilenza.Il gioco consiste nel lanciare forme di formaggio con l'aiuto di una corda avvolta intorno per le vie del paese,vince chi per primo completa il percorso con un minor n umero di lanci.
SAN LORENZELLO
Mercantico - ultimo fine settimana di ogni mese Fiera che ha un fortissimo richiamo nazionale ed anima le stradine del centro storico.Si possono acquistare oggetti da collezione e di modernariato.

SAN MARCO DEI CAVOTI
Fuoco del Rosario - primo sabato di ottobre.

SANT'AGATA DEI GOTI
Festa del Cavalier Turchino - settimana di Carnevale Festa itinerante che si svolge nel centro storico, rappresenta l'eterna ed impari lotta tra la Vita e la Morte che con la sua falce,miete vite senza distinzione di età e di ceto. Festa di Sant'Agata - 5 febbraio.

SOLOPACA
Festa dell'uva - 2°domenica di settembre All'interno dei festeggiamenti per l'Addolorata decine di enormi e singolari sculture sfilano per le strade del paese.La singolarità di queste sculture risiede nel fatto che sono fatte da acini d'uva incollati su dei supporti di legno,di cartone o cartapesta.Le sculture sono poi montate su carri trainati da trattori.Il più bel carro si aggiudica un premio,un ambitissimo stendardo. Le origini della festa dell'uva.

TORRECUSO
Festa di San Liberatore - 14/15/16maggio Durante questi tre giorni di festa si organizza un'importante fiera del bestiame,processioni, fuochi d'artificio, un'esposizione di attrezzi agricoli.Al santuario collinare di San Liberatore si svolge una processione contadina.

MITI E LEGGENDE LA LEGGENDA DELLE STREGHE
Benevento vanta il primato di una leggenda suggestiva che ha ispirato poeti ed artisti:la credenza dell'esistenza delle streghe.Molto prima di diventare la capitale della stregoneria,Benevento fu una delle capitali del culto della dea Iside,madre di gran parte dell'esoterismo moderno.Ma in realtà furono i Longobardi a fondere i loro misteriosi riti con la credenza dell'esistenza delle streghe,facendo di Benevento la capitale del loro vasto ducato meridionale. Le streghe officianti i riti, consumavano una minestra di cavolo con piedi ed orecchie di maiale e con delle 'funicelle' di zucca, prima di volare alla volta della vicina Benevento in groppa ad un caprone, che impersonificava il diavolo.Qui, sotto il 'noce magico' si riunivano tutte le streghe d'Italia.La leggenda vuole che la città di Benevento, assediata dai Longobardi, fu liberata grazie all'intermediazione di San Barbato, che in segno di gratitudine pretese che il noce venisse abbattuto.Il noce fu strappato e fu messa la parola fine anche ai riti delle streghe. Altro paese noto per le sue passate frequentazioni con le seguaci del maligno è Baselice,si narra che qui fino all'inizio di questo secolo vi fosse una vera e propria scuola di stregoneria tenuta da una certa Maria, un laboratorio che pare abbia addestrato numerose streghe del Beneventano alle arti magiche.
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1