MONUMENTI E MUSEI

MONUMENTI

La storia ha lasciato nella città di Benevento uno straordinario patrimonio di arte e cultura, che si è conservato fino ad oggi grazie anche ad un'attenta attività di scavi, restauri e tutela.
Uno dei più significativi esempi di scultura romana del II secolo d.C. è rappresentato dall' Arco di Traiano Sempre all'epoca romana appartengono i resti del teatro edificato in età adrianea, uno dei più importanti monumenti conservati nel meridione. Alle spalle del Teatro, nella Piazzetta Manfredi di Svevia, sorge un arco romano detto del Sacramento ma che ormai ha perso gran parte del suo interesse prettamente artistico in quanto completamente privo di sculture e decorazioni. La vicina zona archeologica offre i resti di alcuni edifici romani, parte di una struttura termale, un muro reticolato con criptoportico e una statua del dio egizio Apis. Anche il periodo di grande splendore vissuto da Benevento durante l'Alto medioevo è testimoniato da una serie di importanti monumenti. A questo periodo risalgono Porta Arsa e la Torre della Catena, situate entrambe lungo le antiche mura, e poco distante la Rocca dei Rettori Proseguendo lungo questo percorso si trova il Ponte Leproso. Interessante una visita al Duomo (foto) della città e soprattutto alla chiesa romanica di Santa Sofia Chiesa di Santa Sofia . Infine, in Piazza Guerrazzi, vale la pena vedere l'hortus conclusus, aperto al pubblico dai primi anni novanta.

MUSEI

Museo del Sannio Il museo, ospitato nel Chiostro di S.Sofia, è suddiviso in sezioni: Archeologica Numismatica Arte medievale e moderna Arte storico-rinascimentale Quest'ultima sezione è allestita nei locali della Rocca dei Rettori La Pinacoteca, anch'essa allestita in uno degli ambienti del chiostro, espone prevalentemente dipinti di artisti meridionali dal '500 al '700.
Piazza Santa Sofia TEL.0824/21818 ORARI DI APERTURA: 9.00-13.30 CHIUSO LUNEDI'
Piazza IV Novembre TEL.0824/21818

MUSEO DIOCESANO

Ospitato nella Cripta del Duomo raccoglie una serie di frammenti di quattro carmi sepolcrali del IX secolo, delle opere dedicate a S. Barbato e un affresco del trecento.
Piazza Orsini TEL. 0824/42825 (Curia) PER LE VISITE ACCORDI TELEFONICI
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1