home page | Filosofia Antica | estetica | filosofa e immagine | comunicazione visiva | filosofia della realtà nella comunicazione | Filosofi  presentati nel Cinema 

Filosofia della realtà all'interno della comunicazione filmica

(Film-testo filosofici)

 Se - come dice Deleuze - i registi sono produttori di pensiero, è da vedere il pensiero cinematografico di Pasolini (http://www.pasolini.net/) e quello di Bergman (http://www.eskimo.com/~masonw/cgi-bin/mason.cgi?bergman/).

Bergman illustra Sussurri e grida (Svezia 1972, 91') nella lettera-documento con cui coinvolge gli attori: dramma di 4 donne: Agnes (affronta la morte come la vita, sequenza di eventi), Karin (potenziale affettivo non espresso),  Maria (il piacere), Anna (vita irriflessa?). Ne Il settimo sigillo (Svezia, 1957, 96') l'angoscia della ricerca della fede o l'accettazione del destino della morte.

Raymond Queneau, Lezione di Aritmetica, Fr., 1951 bn 7' Una lezione sulle proprietà dei numeri interi attraversata da libere associazioni surrealistiche. Prima e ultima parte di una "enciclopedia cinematografica dell'assurdo"-

Claude Nuridsany - Marie Pèrennou, Microcosmos: le peuple de l'herbe, Fr: 1996, col. 80'. Il mondo quotidiano del livello (per noi) raggiungibile solo con il microscopio. Si scopre così che -come nel nostro mondo - si alternano violenza ed amore.

Anne Kox - Bob van Gijzel, Gesplen licht, de ontdekking van het zeeman effekt (Divisione della luce, la scoperta dell'effetto Zeeman), NL:Universiteit von Amsterdam, 1966, 16'  -  Il percorso di collaborazione tra Pieter Zeeman ed Hendrik Anton Lorenz (entrambi Nobel fisica 1902): l'uno dal lato sperimentale, l'altro dal lato teorico, arrivarono alla scoperta della divisione delle righe spettrali per l'interazione fra magnetismo e luce (effetto Zeeman).

Lisbrand van Veelen, Killing time (Ammazzando il tempo), NL:VPRO TV, 2000, col. 22'  - Il fisico inglese Julian Barbour nel suo libro "La fine del tempo" ha portato avanti per 35 anni le ricerche sul tempo, arrivando ala conclusione che il tempo non esiste. 

Mischka Popp - Thomas Bergman,  Higgs-Die Jagd nach dem Unsichtbaren (Higgs-caccia all'invisibile), Germania:ZDF, 2000, col. 60'  - La caccia alla particella che sfugge alla percezione: il bosone di Higgs. Per identificarlo il CERN ha costruito a Ginevra l'acceleratore di particelle LHC. Tutti gli scienziati vogliono realizzare quello che sulla carta sembra essere il più piccolo elemento esistente, implicato nell'evento base dell'universo, il Big Bang. Ma la sua esistenza rimane un mistero, nessuno mai l'ha visto. Per tenersi in contatto sul tema la Big Science mondiale ricevette un aiuto rivoluzionario:  il combinato PC - rete - interfaccia con protocollo di comunicazione X-mosaic, nasce cioè il www. 

Gabriella Pini, L'anatra Martina, IT:Rai, 1999 col. 30' a episodio - Sulla base delle ricerche di Lorenz, Tinbergen, von Fritch, si riproducono gli esperimenti animali circa il corteggiamento, l'aggressività, la sofferenza, il rapporto terapeutico, la furbizia e ambiguità, l'amore materno. a volta a volta analizzati da uno psicologo, un     antropologo, un sociologo, uno psichiatra, un filosofo.

 

 

home page | Filosofia Antica | estetica | filosofa e immagine | comunicazione visiva | filosofia della realtà nella comunicazione | Filosofi  presentati nel Cinema 

Hosted by www.Geocities.ws

1