home page | Filosofia Antica | estetica | filosofa e immagine | comunicazione visiva | filosofia della realtà nella comunicazione | Filosofi  presentati nel Cinema 

Filosofie e filosofi nel cinema 

vedere Alessandro Studer, Il mito platonico Caverna tra cinema-psicoanalisi in  www.ilgiardinodeipensieri.com/storiafil/studer-1.htm -79 KB)

Arturo Ambrosio e Luigi Maggi, Galileo Galilei, bn Italia Soc. An.  Ambrosio TO, 9' (restaurato 1997 dal Museo Naz. del Cinema  e Cineteca del Friuli) Il rapporto di Galilei con la figlia (prima arrestata, poi suora) dall'arresto tramite spionaggio del domestico, alla morte.

Roberto Rossellini, Blaise Pascal, It-Fr:Rai-Ortf 1971, col, 131': "Ho voluto solo enunciare dei fatti, senza partecipazioni emozionali. Pascal è un individuo come tanti altri. Non è un personaggio da esaltare". 16 mln spettatori nella prima tv rai 1972.

Roberto Rossellini, Cartesius, It-Fr:Rai-Ortf 1974, col, 131': ultima biografia tv  -che avrebbe voluto dedicare a Comenio-  di Rossellini, il quale si sentiva un "moderno Cartesio" nell'uso del metodo mass-mediale ai fini della divulgazione scientifica: "Rinunciando ad essere brillanti, stupefacenti, limitandoci a mostrare i fatti, gli eventi reali, le nostre debolezze, le nostre contraddittorietà e i nostri sforzi per fare meglio, si può disegnare quella mappa di cui parla Comenio, che aveva  coniato il termine autopsia, ovvero capacità di osservare con i propri occhi".

Derek Jarman, Wittgenstein, GB:Cannel Four  75' col. (film tv), 1993 macchina fissa per una messa in scena radicale dell'esser umano Wittgenstein. Secondo me è l'unico modo per rappresentare il pensiero di W., nell'evoluzione dalla logica del Tractatus alla ricerca di senso del periodo finale, nell'incontro con Russell, Keynes e con le asperità della vita e dell'incontro con l'altro.  Siamo in un ambito classico, tra Socrate e il dramma dell'uomo contemporaneo tra tecnica e natura. 

Clarence Brown, Edison the man (Il grande Edison), USA:MGM, 1940 bn, 107' - La "lampadina" non è solo il risultato dell'idea di Edison (nel film Spencer Tracy), ma della lotta per il riconoscimento dell'invenzione,  del sostegno e della  determinazione di Mary Stillwell (la moglie). 

Mervyn LeRoi, Madame Curie, USA:MGM 1943, bn 124'  - Il premio Nobel 1903 Marie Sklodowska-Greer Carson (per la fisica - con il marito Pierre Curie-Walter Pidgeon) e 1911 (chimica) scopre la radioattività dell'uranio e ne rimane mortalmente vittima. 

Ansano Giannarelli, Non ho tempo, It, 1973, bn 105'  (consulenza Edoardo Sanguineti e Lucio Lombardo Radice): vita  (dentro una intricata struttura narrativa) di Evariste Galois (1811-32) repubblicano seguace di Buonarroti e Blanqui, che scrisse - la notte prima del duello in cui doveva trovare la morte - 16 pagine che preannunciano la moderna algebra astratta. Sforzati agganci alla realtà sociale-politica anni '70 (da "Il Morandini-dizionario dei film", BO:Zanichelli). Vedere l'Associaz. Evariste Galois di Milano sui temi di diffusione della scienza: http://erewhon.ticonuno.it/galois

 

Gianni Amelio, I ragazzi di via Panisperna, It:1988, bn e col. 125' (con testo di Vincenzo Cerami) Il gruppo che nella ROma xdel 1934 di dedica alla scissione dell'atomo in contrapposizione alla fisica di Marconi, si divide circa il destino e l'utilizzo dell'atomo. Majorana non ne accetta l'uso distruttivo e scompare, Fermi va fino in fondo.

Enrico Agapito,  I grandi della scienza del Novecento:Albert Einstein, (consulenza Pietro Greco), It: RAi educational, 2000, col., 30'  biografia dall'adolescenza europea nomade al maccartismo.

Enrico Agapito,  I grandi della scienza del Novecento:Alan Turing, (consulenza Pietro Greco), It: Rai educational, 2000, col., 30'  biografia dal dibattito degli anni '30 sui metodi di calcolo, alla progettazione della macchina ideale in grado di simulare i processi dell'uomo, alla decrittazione dei prodotti della macchina nazista di cifratura Enigma, al calcolatore elettronico dell'Univ. di Manchester, all'omosessualità repressa, al suicidio, Tutta la sua produzione rimase coperta da segreto militare fino all'inizio anni '70.

 

----------------

fonti:

Vedere la scienza, catalogo dei film e documentari scientifici, FE: Univ. e Provincia, aprile 2002

home page | Filosofia Antica | estetica | filosofa e immagine | comunicazione visiva | filosofia della realtà nella comunicazione | Filosofi  presentati nel Cinema 

Hosted by www.Geocities.ws

1