LENTULA

La dinastia dei Lentuli Corneli, la guerra di Spartaco e la storia di antichi villaggi
dell'Appennino Tosco Emiliano (Oltre 2400 anni di storia in un libro)

Prefazione dell'autrice
Galleria fotografica
 
Galleria fotografica - E' vietata la riproduzione e la stampa delle foto e dei testi
 
  Lentula 1926, Amelia Lorenzi in Fabbretti con le figlie, da sinistra: Lorena e Clara (Foto proprietà L.Battistini)
 
  Anni trenta, da sinistra: Rosina Borri, Clara Fabbretti, Zelina Corsini, Lorena Fabbretti, Marta Lorenzi, l'uomo chinati è Rodolfo Tonini.
 
  Lentula 1907, Cesira Lorenzi in Tonini con i primi due figli
 
  Il barone Edmondo de Lentulus a New York nel 1900
 
  Lentula 1920, la famiglia di Agostino Fabbretti. Da sinistra: la figlia Clara, lo stesso Agostino e la moglie Amelia Lorenzi (foto proprietà di Laura Battistini)
 
  Lentula, 1920 (circa), la famiglia Bruni. Si riconoscono, da sinistra: Gustavo Bruni (secondo in primo piano), Omero e Attilio, suoi fratelli. Al centro: Maria Bruni, insegnante elementare alla scuola di Fossato (in seguito istituì una scuola privata a Lentula). Un loro zio, Pietro Bruni (nonno di Lino) nel 1876 era sindaco del Comune di Sambuca Pistoiese (Foto propr. Aldo Bruni)
 
  1917. La famiglia di Oreste Tonini; da sinistra la figlia Dora, lo stesso Oreste, i figli Efrem, Leopoldo, Rodolfo, e la moglie Cesira Lorenzi.
 
  Lentula 1929, la scolaresca di Lentula, davanti al Palazzo dove aveva sede la scuola.
 
  Lentula 1948, Angelica Simoni in Fabbretti (1881-1962), mentre fila la lana con la "rocca".
 
  Lentula, la grossa nevicata del 1985.
 
  La catena dei Monti Calvi
 
  Fossato e Monte Calvi con la neve, visti da Lentula
 
  L'antico ponte di Lentula
 
  Il borgo intorno alla Dogana granducale di Lentula
 

Lentula, il fiume in estate

 
  Il passo di Lentula in direzione di Pistoia (visto da Silla, Bologna)
E' vietata la riproduzione anche parziale di testi e foto. Per informazioni scrivi a: [email protected]
Hosted by www.Geocities.ws

1