LENTULA

La dinastia dei Lentuli Corneli, la guerra di Spartaco e la storia di antichi villaggi
dell'Appennino Tosco Emiliano (Oltre 2400 anni di storia in un libro)

Prefazione dell'autrice
Galleria fotografica
Prefazione dell'autrice
La presente ricerca è nata allo scopo di collegare la tradizione esistente sul villaggio di Lentula con la bibliografia che tratta l'origine di questo nome.
La fedele tradizione tramandata di padre in figlio ha fatto in modo che si conservasse sempre vivissima l'antica storicità del nome Lentula.
Secondo tale tradizione il nome del villaggio (e anticamente anche del fiume) sarebbe derivato da un console romano - Lentulo - il quale avrebbe combattuto in questa vallata.
Nella ricerca bibliografica (iniziata molti annia fa) si è potuto così risalire all'antica dinastia del Lentuli, ramo importante della gens patrizia dei Corneli.

Le ricerche sono proseguite con la consultazione di antichi testi, risalendo a quelli greci di Appiano e Plutarco, a quello di Floro e altri, ed infine ai Frammenti della Grande Storia di Sallustio il quale fa una descrizione più dettagliata della battaglia e delle postazioni di Spartaco e di Lentulo.

La tradizione ha anche tramandato che un percorso romano attraversava la zona di Lentula in direzione di Modena; la bibliografia testimonia che Spartaco, dopo aver sconfitto l'esercito del console Lentulo, si diresse verso Modena.

Molto interessante è stato anche conoscere alcuni discendenti dei Lentuli che tramandano lo stesso nobile cognome: a Roma, Firenze, Cagliari e Bolsena (Viterbo); così come scoprire a Roma una strada dedicata a questa importante dinastia: "Via dei Lentuli".

Ringrazio gli abitanti di Lentula che hanno fornito, nel corso degli anni in cui ho svolto la ricerca, notizie storiche e tradizioni locali, e tutti coloro che hanno in qualche modo contribuito alle ricerche e alla loro pubblicazione.

I più sentiti ringraziamenti ai discendenti dei Lentuli: la signora Cinzia Lentulo di Roma, la signora Mara vedova del barone Edmondo de Lentulus di Firenze, il dottor Enrico Miccinesi figlio di Olga de Lentulus di Firenze, e la signora Anna Maria de Lentulus di Cagliari (figlia di Luigi), per aver fornito preziose informazioni sulla loro antica Famiglia e per avermi incoraggiata a portare a termine le ricerche.

Ringrazio di cuore anche il signor Torello Lippini, settantanovenne di Luciana (Vernio, Prato) per avermi descritto con molta chiarezza l'itinerario di epoca romana in direzione di Lentula e Modena.

Particolarmente gradite sono giunte le presentazioni dei dottori: Gianni Borgna (Assessore alla Cultura del Comune di Roma), Luigi Giorgetti (Assessore alla Cultura della Provincia di Pistoia), Gerardina Cardillo (Assessore alla Cultura della Provincia di Prato) e Andrea Fusari (Assessore alla Cultura del Comune di Pistoia, 1999), ai quali sono molto grata per le loro parole di apprezzamento del lavoro.

 

E' vietata la riproduzione anche parziale di testi e foto. Per informazioni scrivi a: [email protected]
Hosted by www.Geocities.ws

1