BENEVENTO 1
                        ITALIANO * BENEVENTO                         
LE MONTAGNE, ADESSO,,SEMBRANO APRIRSI PER LASCIARCI UN VARCO. ABBIAMO LASCIATO ALLE NOSTRE SPALLE LE SUPERBE CIME DEL MATESE, E QUELLE DELL'ALTA IRPINIA SI DELINEANO SFUMATE ALL'ORIZZONTE. A ORIENTE ALTRE MONTAGNE: SONO QUELLE DELLA DAUNIA; MA ALLA NOSTRA DESTRA L'ALTOPIANO DI CAMPOSAURO NON CI SBARRA LA VISTA. SOTTO DI NOI, CINTA DALLE ANSE DEL CALORE E DEL SABATO LUCCICANTI SOTTO IL SOLE, ECCO BENEVENTO, LA CITTA' CHE NELL'ANTICO E NEL MEDIOEVO E' STATA LA PIU' IMPORTANTE DI TUTTO IL MEZZOGIORNO.
NON CI STUPISCE SCORGERE TRA QUESTI LUOGHI IMPERVI E ASPRI LE TESTIMONIANZE DI ROMA: ROMA ARRIVO' DAPPERTUTTO, MA BENEVENTO FU LA CHIAVE DELLA SUA ESPANSIONE.
QUI, IN TEMPI REMOTI, UN POPOLO DI AGRICOLTORI E DI PASTORI CALATI DAL NORD, VI SI FERMARONO, E DALLE ATTIVITA' PASTORALI IL LUOGO PRESE IL NOME DI MALOENTON, CHE VUOL DIRE "TRANSITO DELLE GREGGI" . NEL SECOLO V A.C. I SANNITI VI TROVARONO QUESTA POPOLAZIONE TRANQUILLA E LA TRASFUSERO IL LORO SPIRITO GUERRIERO. MALOENTON COSTITUIVA PERO' UN OSTACOLO AL TRANSITO DEI ROMANI VERSO L'APULIA E LA CALABRIA., OLTRE CHE UNA MINACCIA ALLE LORO MIRE ESPANSIONISTICHE: DOVEVANO QUINDI IMPOSSESSARSENE. FU PERTANTO SULLA VIA DI BENEVENTO CHE ROMA INIZIO' LA SUA CARRIERA DI SUPERPOTENZA. INIZIO' GRADUALMENTE, DEDUCENDO QUA E LA' PER I VARI PAESINI DEL SANNIO, CHWE ABBIAMO SORVOLATO POC'ANZI, PICCOLE COLONIE ROMANI. NON CHE BENEVENTO STESSE A GUARDARE: LE GUERRE SANNITICHE SONO UN CAPITOLO GLORIOSO NELLA STORIA DI QUESTA CITTA', ANCHE SE LA BATTAGLIA DI SATICOLA FU UNA SCONFITTA, E QUELLA DI SENTINO, NEL 295 A.C. SEGNO' L'ULTIMO DISPERATO TENTATIVO DEL POPOLO ITALICO CONTRO LA POTENZA DI ROMA.
MA IL DESTINO DEI SANNITI ERA LA GUERRA, E A DUE MEMORABILI BATTAGLIE, DISTANTI TRA LORO 1500 ANNI, DOVEVA RIMANERE LEGATO IL NOME DI BENEVENTO. POCO DOPO LA PRIMA GUERRA SANNITICA, PRESSO MALEVENTUM ( COME FU CHIAMATA DAI ROMANI ) PIRRO, RE DELL'EPIRO, COMBATTE' LA SUA ULTIMA BATTAGLIA CONTRO ROMA. NATURALMENTE, I SANNITI ERANO SUOI ALLEATI. ERA IL 275 A.C. , E PLUTARCO CE NE DESCRIVE DETTAGLIATAMENTE LE FASI, CHE SI COCLUDONO IN MANIERA INCERTA PER ROMA. STA DI FATTO, PERO', CHE DA QUEL MOMENTO I SANNITI FURONO COSTRETTI A DIVENTARE ALLEATI DI ROMA, IL CHE VOLEVA DIRE CHE LE ERANO SOTTOMESSI. E' TALMENTE IMPORTANTE PER I ROMANI QUESTA ALLEANZA, CHE SUBITO VI DEDUCONO UNA COLONIA LATINA E LE CAMBIANO IL NOME CON QUELLO PIU' AUGURALE DI BENEVENTUM. SOTTO ROMA, BENEVENTUM HA UN PERIODO DI GRANDE PROSPERITA', DATA LA SUA IMPORTANZA STRATEGICA E COMMERCILAE, ACCRESCIUTA ANCHE DAL PROLUNGAMENTO DELLA VIA APPIA. QUEL PONTE ROMANO, CHE VEDIAMO DALL'ALTO, E' IL PONTE LEPROSO. GETTATO SUL SABATO, ERA APPUNTO IL SOSTEGNO DELLA VIA APPIA. E' IMPRESSIONANTE LA POSSANZA DELLA SUA STRUTTURA COI SUOI MASSICCI FORNICI E L'OPERA QUADRATA DEI GIGANTESCHI PILONI. LA SUA IMPORTANZA ERA COSTITUITA DAL FATTO CHE ABBREVIAVA IL CAMMINO VERSO LA CALABRIA E QUINDI VERSO L'ORIENTE, FACENDO DELLA CITTA' TRA IL III E IL II SECOLO A.C. UN NODO STRADALE DI PRIM'ORDINE.
DURANTE LE GUERRE PUNICHE RIMANE FEDELE A ROMA; E PROPRIO PRESSO BENEVENTO I ROMANI SCONFISSERO ANNIBALE IN DUE EPICHE BATTAGLIE. IN SEGUITO AUGUSTO LA NOMINO' COLONIA IULIA CONCORDIA AUGUSTA FELIX BENEVENTUM, E DIOCLEZIANO LA INSERI' NELLA REGIONE CAMPANIA.
BENEVENTO CONSERVA ANCORA RESTI COSPICUI DEL SUO PERIODO ROMANO. SOTTO DI NOI, SU TUTTE LE COSTRUZIONI MODERNE, SI IMPONE L'ARCO DI TRIONFO DI TRAIANO. DIFFERENTEMENTE DA TUTTI GLI ALTRI ARCHI DI TRIONFO, E DALLA STESSA COLONNA TRAIANA CHE ILLUSTRA IMPRESE BELLICHE QUI I RILIEVI MARMOREI RACCONTANO LE OPERE PACIFICHE E BENEMERITE DELL'IMPERATORE. ED ECCO ORA IL TEATRO ROMANO. DALL'AEREO POSSIAMO OSSERVARLO NELLA SUA INTEREZZA, ORA CHE GLI SCAVI LO HANNO RIPORTATO ALLA LUCE.
LA GRANDIOSA OSSATURA DELLA CAVEA POGGIA SULLA POSSENTE STRUTTURA DEL PORTICO INFERIORE, CHE NON HA NESSUNA INTENZIONE DI FARSI VICERE DAL TEMPO. DA QUEST'ALTEZZA NON POSSIAMO VEDERE IL CRIPTOPORTICO, FORSE UN GRANAIO O UN EMPORIO, E CE NE RAMMARICHIAMO, COSI' COME NON POSSIAMO AMMIRARE LE EPIGRAFI E LE SCULTURE, OGGI TUTTI RIUNITE NEL MUSEO DEL SANNIO.
DOPO ROMA, BENEVENTO ANCHE NELL'ALTO MEDIOEVO FU CONSIDERATA NODO STRADALE DI PRIMARIA IMPORTANZA. BELISARIO LA TOLSE AI GOTI, CHE LA RIPRESERO POCO DOPO. TOTILA NE DEMOLI' LE MURA, CHE FURONO POI RICOSTRUITE DAI LONGOBARDI. ED E' CON QUESTI, CHE BENEVENTO VISSE IL SUO PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE. FORSE DOVEVA ESSERCI QUALCHE' AFFINITA' ETNICA TRA I PRIMI ABITATORI DEL SANNIO E GLI INVASORI, ENTRAMBI CALATI DAL NORD, PERCHE' LA CITTA' DIVENTO' IL CENTRO NEUTRALE DEL DUCATO DEI LONGOBARDI FONDARONO, NEL 571, CON ZOTTONE. I LONGOBARDI, PERO', NON AMAVANO LE VIE DEL MARE, PER CUI, SOTTO DI LORO, CITTA' DI TRADIZIONI MARINARE DECADDERO. NON AMAVANO NEMMENO TROPPO IL CLERO, TANTO CHE LA LOTTA CONTRO LA CHIESA CATTOLICA QUI FU PIU' DURA CHE ALTROVE, TANTO CHE, NELL'VIII SECOLO, DOPO CHE FURONO TRUCIDATI VESCOVI, PRETI E MONACI, CESSO' OGNI ATTIVITA' ECCLESIASTICA. I LONGOBARDI, INFATTI, ERANO PAGANI: ADORAVANO GLI ALBERI E IL SERPENTE. MA DOPO LA VITTORIA DELL'IMPERATORE DI BISANZIO, CHE VOLEVA IMPOSSESSARSI DEL DUCATO, ROMUALDO I ADEMPIE IL VOTO: ABBATTE GLI ALBERI, CONSEGNA L'IMMAGINE DEL SERPENTE E SI FA CRISTIANO CON TUTTO IL SUO POPOLO. COMINCIANO ORA A FIORIRE I MONASTERI E ABBAZIE. QUESTO GRANDE COMPLESSO ARCHITETTONICO COLPITO DAL SOLE CHE NE FA RISALTARE LE FORME, E' LA CHIESA DI SANTA SOFIA, UNO DEI PIU' IMPORTANTI EDIFICI LONGOBARDI IN ITALIA.
FU FONDATO DALLA VEDOVA DI ROMUALDO I. DA QUASSU' NE DISTINGUIAMO BENE LA PIANTA POLIGONALE CON DOPPIA CERCHIA DI COLONNE CHE REGGONO VOLTE DI VARIA FORMA INTORNO AL VANO MEDIANO SORMONTATO DA UN ALTO TAMBURO. QUI DENTRO SONO CUSTODITE LE MEMORIE DELLA STORIA DI BENEVENTO: QUELLE DI PAOLO DIACONO E DI DESIDERIO DI MONTECASSINO, IL MONACO BENEVENTANO CHE DIVENTO' PAPA COL NOME DI VITTORE III.
IL BEL CHIOSTRO CHE VEDIAMO ANNESSO ALLA CHIESA E' INVECE POSTERIORE; RISALE AL SECOLO XII, QUANDO ORAMAI  LA CITTA' APPARTENEVA AL PAPA. E' TUTTO SPARITO IN QUADRIFORE CON ARCHETTI ARABEGGIANTI E AFFRESCHI NEGLI INTRADOSSI.
QUI HA SEDE IL MUSEO DEL SANNIO.
PURTROPPO, PERO', DEI LONGOBARDI RESTA BEN POCO: UNA NECROPOLI E LE MURA A MEZZOGIORNO, DEL SEC. VII. ANCHE IL DUOMO, CHE DA QUASSU' VEDIAMO IMPONENTE, FU FONDATO DA LORO NEL VII SECOLO, MA POI LA CHIESA LO RICOSTRUI' INTERAMENTE NEL XII SECOLO.
BENEVENTO, INFATTI, DOPO CHE I FRANCHI DI CARLOMAGNO SI SOSTITUIRONO AI LONGOBARDI NELL'ITALIA SETTENTRIONALE, E DOPO CHE IL SUO DUCA ARECHI II ERA RIUSCITO, CON UN ATTO DI RAFFINATA DIPLOMAZIA A MANTENERE INDIPENDENTE IL DOMINIO LONGOBARDO IN ITALIA MERIDIONALE VIDE TRASFERITA LA SUA SEDE DI CAPITALE A SALERNO; FINCHE', DUE SECOLI DOPO, PER TIMORE DEI NORMANNI, NON SI CONSEGNO' SPONTANEAMNETE AL PAPA, CHE LA RESSE PER MEZZO DEI RETTORI.
QUELLA BELLA COSTRUZIONE MEDIOEVALE E' INFATTI IL PALAZZO DEI RETTORI, COEVO DEL DUOMO, SUL QUALE VEDIAMO SVETTARE IL MIRABILE CAMPANILE.
LE ANTE DEL PORTALE, IN FERRO BATTUTO COME LA CATTEDRA DI SAN BARBATO, SONO DUE CAPOLAVORI DI QUEST'ARTE; ED ECCEZIONALI SONO ANCHE I PERGAMI.
IN SEGUITO I SOVRANI DI NAPOLI E DI SICILIA NON MANCARONO DI RIVENDICARE A SE' LA CITTA'.
SE NE IMPADRONIRONO FEDERICO II DI SVEVIA, E SUO FIGLIO MANFREDI, CHE NELLA FAMOSA BATTAGLIA DI BENEVENTO, DEL 1266,VI PERSE LA VITA COMBATTENDO CONTRO CARLO I D'ANGIO'.
FU SEPOLTO NEI PRESSI DEL BEL PONTE VANVITELLIANO CHE VEDIAMO GETTATO SUL CALORE.
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo
Benevento - Duomo
Benevento - Duomo
Benevento - Arco Di Traiano
Benevento - Anfiteatro
Benevento - Statua Del Dio Egizio Apis
Benevento - Ponte Leproso
Benevento - Piazza
Benevento - Rocca Dei Rettori
Benevento - Chiesa Di Santa Sofia
Benevento - L'Hortus Conclusus

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1