LENTULA

La dinastia dei Lentuli Corneli, la guerra di Spartaco e la storia di antichi villaggi
dell'Appennino Tosco Emiliano (Oltre 2400 anni di storia in un libro)

Prefazione dell'autrice
Galleria fotografica
Presentazioni

Presentazione dell'Assessore alla Cultura del Comune di Roma

Presentazione dell'Assessore alla Cultura della Provincia di Pistoia

Presentazione dell'Assessore alla Cultura della Provincia di Prato

Presentazione dell'Assessore alla Cultura del Comune di Pistoia

Presentazione di Alberto Gavazzeni, giornalista

Presentazione dell'Assessore alla Cultura della Procincia di Prato

Quando attraverso un lavoro attento, paziente, appassionato come quello compiuto da Laura Battistini si giunge a ricostruire il filo che lega luoghi ed eventi e ad aggiungere una nuova, preziosa maglia, alla complessa rete che trattiene il nostro passato, così da restituircelo intatto, si recupera anche un pezzo delle radici di una comunità.

Credo che per ogni comunità, oggi più che mai, sia fondamentale il possesso della propria identità, perché solo dalla profonda conoscenza di sé stessi nasce la capacità di confrontarsi con gli altri e di partecipare a quel processo di arricchimento umano, sociale e culturale che crea e rinnova una società civile.

Quello con la storia di Lentula, località di confine fra le Province di Prato e Pistoia, è un appuntamento che si rinnova, il volume pubblicato da Laura Battistini è infatti una seconda edizione ampliata, ma per la Provincia di Prato è anche una occasione per dotare di un tassello storico e documentaristico una porzione di territorio nel quale sta investendo energie e risorse con l'obiettivo di salvaguardare e proteggere il notevole patrimonio naturalistico e paesaggistico esistente, ma anche di creare o rilanciare attività economiche; penso al turismo o ad alcune produzioni tipiche per esempio, spesso decisive per lo sviluppo delle zone montane.

L'impegno della Provincia di Prato rimane quello di dedicare, nel tempo, particolare attenzione ad iniziative, come questa, che contribuiscono al recupero di culture, tradizioni, valori, identità che devono sempre costituire l'ossatura della crescita di ogni società.

GERARDINA CARDILLO, giugno 2000

 

   
   
E' vietata la riproduzione anche parziale di testi e foto. Per informazioni scrivi a: [email protected]
Hosted by www.Geocities.ws

1