LENTULA

La dinastia dei Lentuli Corneli, la guerra di Spartaco e la storia di antichi villaggi
dell'Appennino Tosco Emiliano (Oltre 2400 anni di storia in un libro)

Prefazione dell'autrice
Galleria fotografica
Presentazioni
Quest'estate mi sono trovato ad attraversare quel territorio che è posto lungo il corso del Limentra orientale al confine tra le province di Prato e di Pistoia verso quella di Bologna. In uno dei luoghi più serlvaggi e verdi della nostra provincia, tra borghi antichi e di lontano splendore come Torri e Treppio, camminando per luoghi ameni e fiabeschi diviene naturale la ricerca di un contatto più profondo con il territorio a partire dalla sua storia, dalla sua origine.

Solo successivamente, come spesso avviene, ho scoperto il libro di Laura Battistini di cui oggi esce la seconda edizione, ampliata e rivista, sulla storia lontana ed importante di quei luoghi oggi forse un po' dimenticati.

Il libro si pone lo scopo di riscoprire, con una ricerca storica approfondita, le origini del paese di Lentula e della famiglia dei Lentuli resituendo a quei luoghi di grande splendore naturalistico anche una grande dignità storica.

Questo territorio ha poi rappresentato per la sua collocazione, un importante luogo di comunicazione in epoca medioevale ed è ricchissimo di memorie che testimoniano della sua importanza.

A Laura Battistini va il merito di riproporci la scoperta di questo territorio con una lettura nuova e fortemente stimolante anche per la promozione di un turismo colto e ricercato.

Il libro non si ferma alla ricerca storica ma va oltre, per caratterizzare il territorio per quello che oggi può offrire, per le sue tradizioni e le memorie di quel passato che si è cristallizzato nel modo di essere della sua gente.

Da qualche anno, assieme al Comune di Sambuca, stiamo lavorando in questa stessa direzione, per offrire ai turisti l'occasione di confrontarsi con i resti di queste memorie; avendo individuato in questo territorio l'itinerario della pietra che, snodandosi lungo l'antico percorso della via Francigena, testimonia dell'antica storia di questi luoghi. L'itinerario è uno dei temi dell'Ecomuseo che si propone proprio di valorizzare tradizioni e memorie della montagna. E' un impegno preso quello di provare, come amministrazione provinciale, a valorizzare il patrimonio intero che si estende tra le due Limentre, nella convinzione che alle difficoltà di chi a questi luoghi continua a rimanere attaccato si contrappone una qualità di vita legata al grande pregio ambientale che il vivere frenetico delle nostre città ci ha fatto dimenticare ma di cui avremo sempre più bisogno.

LUIGI GIORGETTI, 2 maggio 2000

 

 

 

 

E' vietata la riproduzione anche parziale di testi e foto. Per informazioni scrivi a: [email protected]
Hosted by www.Geocities.ws

1