Legambientenews

Ormai non ci sono più dubbi, gli ultimi i dati sul PM10 lo confermano: i provvedimenti del Comune non sono incisivi e vanno cambiati! - 26/02/2002


E' passato il secondo fine settimana della pseudolimitazione della circolazione antismog varata dal Comune: oggi l'ARPAV ha fornito i dati relativi all'andamento del Pm10 (tranne quello di Domenica, per motivi tecnici non disponibile). E per quanto in quei giorni un discreto vento abbia contribuito a purificare l'aria, le favorevoli condizioni metereologiche non sono bastate a rendere efficaci le misure del Comune. Ecco i valori: Venerdì 22 Centralina Arcella 40 microgrammi, Centralina Mandra 29. Sabato23: Centralina Arcella 58 microgrammi, Centralina Mandria 65. Il limite di legge, lo ricordiamo è 40 microgrammi per metrocubo. E' evidente che la "limitazione" del traffico organizzata dal Comune non basta ad abbassare i valori.
continua

Continua l'inchiesta della procura sull'inquinamento atmosferico - 23/02/2002


Martedì 26 Lucio Passi sarà sentito dal PM Paolo Luca come persona informata sui fatti
Va avanti l'inchiesta del PM Paolo Luca sull'inquinamento a Padova, originata da due denunce che Legambiente ha depositato, in quanto portatrice degli interessi diffusi della cittadinanza, come parte offesa. Martedì Lucio Passi, Coordinatore di Legambiente Padova sarà sentito come "persona informata sui fatti".
continua

Raccolta porta porta: Legambiente invia una lettera aperta all'assessore Gradella
"Cosi' rischiate di inizare col piede sbagliato" - 22/02/2002


Egregio Ass.re,

a poche settimane dal cambio del sistema di raccolta dei r.s.u. in centro storico, Legambiente ritiene di doverLe farle presente carenze e manchevolezze del vostro progetto, che potrebbero rivelarsi un boomerang per lo stesso.
continua

Provvedimenti antismog. "Limitazione" del traffico a Padova: fatta la festa gabbato il Santo? - 15/02/2002


E' oggettivamente difficile credere che le limitazioni del traffico predisposte oggi abbiano raggiunto il loro obiettivo. E' difficile credere che siano state tolte dalla circolazione le auto non catalizzate che sono il 54% del parco macchine di Padova. Parafrasando il proverbio viene da chiedersi se la Città del Santo non sia stata gabbata da questo provvedimento. A voler pensar male sembra proprio una disposizione pensata per ottemperare formalmente agli obblighi del Decreto legge 163/99, che dispone la limitazione del traffico nel caso di superamento delle medie annue, come avvenuto a Padova, di PM10 e benzo (a) pirene, senza intervenire praticamente.
continua

Inquinamento atmosferico a Padova: nuovi dati. Nell'ultimo mese valori da incubo - 08/02/2002


Pm 10 tre volte il limite. Benzo (a) pirene 9 volte!
Indispensabile limitare la circolazione, ma è necessario semplificarne le modalità
PM10 A QUOTA 111 MICORGRAMMI per metro cubo d'aria, quasi il triplo dei 40 ug/mc che sono il valore limite, con punte fino a 202!. Per il Benzo (A) Pirene è ANDATA ANCORA PEGGIO CON 9,1 NANOGRAMMI per metrocubo d'aria contro 1 nanogrammo consentito (fonte: ARPAV). Questi i dati registrati nel mese appena conclusosi, gennaio 2002: valori che testimoniano la necessità assoluta di provvedimenti di limitazione della circolazione, che andavano presi già a gennaio, come richiesto da Legambiente. Che non contesta il blocco del traffico predisposto dal Comune, ma le forme e i tempi in cui verrà attuato. Pur avendo perso un mese ora l'Amministrazione sta dimostrando coraggio nel voler affrontare la situazione limitando il traffico, ne basterebbe poco di più per rendere più semplici e nel contempo più efficaci i provvedimenti di limitazione.
continua

Provvedimenti antismog: a un mese da quando la situazione dell'inquinamento è stata denunciata da Legambiente arrivano le prime misure - 07/02/2002


In ritardo, farraginose, difficili da gestire, limitate nel tempo, da risultare probabilmente inefficaci
La limitazione del traffico per combattere Pm10 e benzo (a) pirene sopra la media annue consentite è un atto dovuto a norma di legge ed è doveroso per la tutela della salute. Tuttavia le tardive e limitate misure decise sono così articolate da risultare complicate e discriminatorie: rischiano di essere incomprensibili per i cittadini, ingovernabili da parte della polizia municipale, al punto da rischiare di non produrre effetti apprezzabili. A questo punto è vitale che l'ARPAV fornisca (a tutti!) i dati di benzo (a) pirene e delle PM10 in tempo reale per poter verificare l'efficacia dei provvedimenti e governarli in corso d'opera.
continua

Provvedimenti antismog annunciati per domani - 05/02/2002


Legambiente "speriamo che sia la volta buona e che non siano interventi di facciata: oggi la magistratura indaga perche' lo scorso anno non si e' fatto nulla"
E' passato un mese da quando Legambiente ha reso noti i dati sull'inquinamento fuorilegge in città. Forse domani, Mercoledì 6 febbraio, sarà finalmente licenziato un pacchetto di provvedimenti antismog. Legambiente si augura che non si perda altro tempo e che le misure siano durature, efficaci e non di facciata. E ricorda che la Magistratura sta indagando proprio perché lo scorso anno non si è fatto nulla.
continua

Legambiente su provvedimenti antismog del Comune: "Fermare solo i diesel è utile ma non basta "- 01/02/2002


E' utile per il pm10 ma non altrettanto per il benzo (a) pirene
In merito alla decisioni che in queste ore vengono prese dall'Amministrazione Comunale di Padova per combattere PM10 e benzo (a) pirene Legambiente rileva
continua

MetroPadova


Una proposta di Legambiente per la "cura del ferro"
Legambiente getta un sasso nello stagno e prova a proporre concretamente una proposta per trasformare la rete ferroviaria padovana in una metropolitana...
continua

Inquinamento a Padova: "Non lo ammettono, ma ora ci danno ragione"- 02/02/2002


Finalmente in Comune iniziano a confrontarsi sulle stesse analisi e proposte che Legambiente avanza da tempo
"Blocco totale del traffico inevitabile: ma sono necessarie misure comprensibili per i cittadini"
Oggi alla riunione del comitato intercomunale sull'inquinamento, la semplice, ma scomoda, verità che da quasi un mese Legambiente va tenacemente affermando sull'inquinamento atmosferico a Padova ha finalmente trovato spazio.
Nessuno può tentare di ignorare che le medie annue di PM10 e benzopirene sono state superate nel 2001 e che la limitazione del traffico è, dunque, un atto dovuto. Sono quindi in previsione blocchi della circolazione dei diesel per combattere le micropolveri e delle vetture normali contro il benzopirene, che nemmeno le marmitte catalitiche fermano.
continua

Tra smog, polemiche ed interrogativi: un confronto pubblico per fare chiarezza- 31/01/2002


Giovedì 31 gennaio 2002 - ore 17.00 - fornace Carotta - via Siracusa 61
Micropolveri e benzo (a) pirene sopra i limiti mettono a rischio la salute di tutti noi
"Inquinamento atmosferico a padova: quali soluzioni?"
Ambientalisti allarmisti ed estremisti o amministratori timidi o insensibili? Sottovalutazione dei dati e dei dettami delle leggi a difesa dell'inquinamento da parte del Comune o oltranzismo ecologista da parte di Legambiente?
Serve bloccare il traffico contro le micropolveri Pm10 e il benzo (a) pirene abbondantemente presenti nell'aria di Padova o basta lavare le strade e fluidificare la circolazione? E se il blocco del traffico è necessario quando va fatto, quante volte, per quanto tempo?
continua

Un piano antismog o una cortina fumogena?- 29/01/2002


Legambiente smonta in 10 punti il "programma di interventi antinquinamento del Comune"
"attendiamo chiarimenti dall'incontro pubblico con gli assessori in programma per giovedi' 31"
E sempre il 31, per legge, deve essere diffuso "il rapporto sulla qualita' dell'aria a padova nel 2001", insieme agli interventi da prendere, quelli veri…
Il "Programma di interventi antinquinamento" diffuso ieri dal Comune di Padova dopo la riunione con i Sindaci capoluogo, secondo Legambiente è confuso e generico. Ma soprattutto non rispetta le leggi attualmente in vigore. Ora diventa ancor più importante l'atteso confronto organizzato da Legambiente Giovedì 31 alle ore 17 alla Fornace Carotta in via Siracusa 61, dove gli Assessori padovani all'Ambiente, Gradella, e alla mobilità Menorello, si confronteranno con i responsabili scientifici e politici dell'Associazione. E allora tutti i nodi verranno al pettine.
continua

Piove, ma l'inquinamento atmosferico resta- 24/01/2002


Una richiesta di intervento, un appello ai nostri Amministratori, per fare chiarezza
E' da irresponsabili mescolare, medie, limiti e leggi tra loro diversi per giustificare l'inazione
Troppe volte in questi giorni abbiamo sentito vari Amministratori dire, rispetto all'inquinamento atmosferico "faremo qualcosa se non pioverà" lasciando intendere che un po' di giorni di pioggia riporteranno le cose a posto.
Questo per Padova non è vero, perché nella nostra città non abbiamo problemi con quelle tipologie di inquinanti che possono sforare e rientrare nei livelli di legge nel giro di pochi giorni. Parlo ad esempio delle Polveri sospese totali (diverse dalle micropolveri Pm10), dell'Anidride Solforosa, del Monossido di carbonio, del Biossido di azoto per cui la legge stabilisce soglie di attenzione e all'arme a carattere giornaliero o addirittura più breve. Ed è giusto perché altre concentrazioni di questi elementi possono provocare effetti immediati.

continua

A Padova l'inquinamento atmosferico non è emergenza di questi giorni ma un pericolo permanente - 23/01/2002


lo dimostrano le medie annue che non cambieranno con un giorno di pioggia ma solo con interventi del Comune
Legambiente propone 10 azioni concrete per difendere la salute di tutti
Ztl, corsie protette, isole pedonali, assi blu, innovazione
"il Comune dimostri di saper cambiare l'aria che tira"
Dieci azioni da mettere subito in strada per far respirare un'aria meno avvelenata ai cittadini. Il pacchetto di proposte è di Legambiente che prima però, per bocca del Coordinatore Lucio Passi ci tiene a precisare: "a Padova non abbiamo fenomeni di inquinamento "acuto" ma sono state registrati i superamenti delle medie annue previste per legge di benzoapirene e micropolveri (PM10). La situazione è assai più grave, ad esempio, di quella di Mestre, che ha ordinato il blocco del traffico perché altri inquinanti superano i limiti giornalieri.
continua

Serrata contro Contrada Antenore sproporzionata - 21/01/2002


Al ministro Matteoli oggi a Padova chiediamo un efficace piano nazionale antinquinamento
Intanto Legambiente sostiene la pedonalizzazione di piazza degli Eremitani per lanciare il Liston della cultura ed invita "la città deve unirsi per combattere pm10 e benzopirene"

Legambiente accoglie positivamente l'annunciata pedonalizzazione di Piazza Eremitani, ufficializzata dall'intervento dell'assessore Menorello e del Sindaco Destro. "
continua

PM10: ancora peggio di quanto si temeva! - 18/01/2002


La media annua diPM10 a Padova è risultata di 56,5 microgrammi: superiore a quella di tutte le grandi città (Torino 53.8, Roma 51.2, Napoli 52.1, Milano 47.4…)
Diffusi oggi dall'Arpav i dati riguardanti l'ultimo mese per completare la media annuale
Media annua allucinante: 56.5 microgrammi di pm10 per metro cubo d'aria in tutta la città
E all'Arcella siamo a 66
Legambiente: contro gli omicidi bianchi da inquinamento subito il blocco del traffico tutte le domeniche. Ma bisogna investire molto di piu' sul trasporto pubblico
continua

Contrada Antenore: conclusa con successo la sperimentazione - 07/01/2002


Ora l'isola pedonale diventi permanente
Domani alle 14 Legambiente consegnera' al sindaco e all'assessore Menorello migliaia di cartoline a favore dell'isola pedonale
Appuntamento alle ore 15 presso il caffè Pedrocchi
Domani, martedì 8 gennaio alle ore 14 Legambiente consegnerà all'assessore alla Mobilità Domenico Menorello ed al sindaco Giustina Destro, altre 2.500 cartoline tutte debitamente firmate da molti di coloro che in questi giorni hanno potuto apprezzare Contrada Antenore pedonalizzata.
Già il 27 dicembre le prime 1500 erano state rimesse personalmente nelle mani di Giustina Destro in occasione di un recente incontro sull'andamento della pedonalizzazione.
continua

Legambiente festeggia la befana in via s. Francesco: palloncini in regalo ai bambini e una scopa ecologica agli adulti - 06/01/2002


Domani e' anche l'ultimo giorno per firmare la cartolina a favore dell'isola pedonale

E intanto porta la calza alle città a misura di bambino
Presentato oggi Ecosistema bambino 2002
Il quinto rapporto di Legambiente sulle politiche per l'infanzia dei capoluoghi di provincia
Caramelle a Belluno, Pistoia, La Spezia, Siena
Solo carbone a Bari, Catania, Trento, Como, Padova
E altri 16 capoluoghi di provincia

Ultimo giorno per firmare la cartolina a sostegno dell'isola pedonale in Contrada Antenore. Gli attivisti di Legambiente che animano la casetta davanti al Palazzo dell'Enel in via S. Francesco chiudono la raccolta di adesioni in sintonia con la festa dell'Epifania.
continua

Ultimi giorni per firmare la cartolina a favore dell'isola pedonale di contrada Antenore. Ma le poste non consegnano 2.100 lettere di Legambiente - 03/01/2002


Fino al 6 gennaio Legambiente continuerà a raccogliere firme sulla cartolina a favore della pedonalizzazione di contrada Antenore: l'Associazione invita i cittadini a recarsi presso la casetta allestita in via S. Francesco davanti al palazzo dell'Enel.
E' un invito a maggior ragione rinnovato perché non tutti sono a conoscenza dell'opportunità di poter aderire. Infatti il 19 dicembre scorso Legambiente aveva consegnato alle Poste Italiane (al Centro Meccanografico di Camin) 2.100 lettere contenente quest'appello, indirizzate a soci e simpatizzanti (residenti a Padova), che ad oggi, 3 gennaio, non sono ancora state consegnate.
continua

Comunicati stampa degli anni precedenti

Hosted by www.Geocities.ws

1