Legambientestampa
l Mattino
l Gazzettino

L’associazione lancia una campagna con i comitati. Obiettivo: "esportare" nei quartieri il modello via San Francesco (il gazzettino 02/12/01)

In quale stato versano i quartieri periferici? Disastroso, secondo Legambiente. Scarseggia la manutenzione ordinaria, il verde è mal tenuto, la sporcizia abbonda. Non solo. In alcune aree, come consentito dalla variante al Prg per le opere di edilizia privata, starebbe per abbattersi anche una colata di 2 milioni di metri cubi di cemento.
continua

Tutti rilevatori per il censimento delle periferie (il mattino 02/12/01)

Quell'unico angolo verde dietro casa, incolto, tristissimo, senza uno straccio di panchina, per terra un tappeto di cacche di cani e di siringhe; quella strada sulla quale si affacciano i quattro negozi del rione e dove il traffico è aumentato tanto da ricoprire di velenoso grigio le cassette di primizie che il fruttivendolo Gastone si ostina ad esporre sul marciapiede. Risultato, lì la gente per andare a fare la spesa esce di casa con sporta e maschera anti-gas.
continua

«A Ponte Molino viviamo come nel Bronx» (il gazzettino 07/10/01)

Gli abitanti ed i commercianti sono esasperati dalla presenza della microcriminalit�. Le auto scassinate, gli scippi ed i furti sono ormai all�ordine del giorno �A Ponte Molino viviamo come nel Bronx� �Di notte l�intera zona diventa il regno degli sbandati�. �I vigili? Si fanno vedere solo per affibbiare le multe� Dimenticati, vittime della delinquenza che spadroneggia.
continua

PULIAMO IL MONDO (LEGAMBIENTE). Ponte Molino, raccolti sacchi di immondizie nel parco (il mattino 07/10/01)

Siringhe, bottiglie, lattine, cartacce di ogni genere, perfino pantaloni e scarpe. Questo il vasto campionario di rifiuti finiti dentro a una decina di sacchi d'immondizia. L'originale ripulitura degli argini � opera delle �tute gialle� di Legambiente che sono entrate in azione lungo il Piovego, all'altezza di ponte Molino.
continua

Fiume inquinato, la città si ribella. Franzin: «Le associazioni pronte alla mobilitazione» (il mattino 06/10/01)

La �congiura� contro il megatubo che travaser� nel Bacchiglione le acque di scarico del depuratore di Thiene gi� affianca ai Ds i Verdi e Legambiente, ma ha dentro un'energia esplosiva tale da trasformare la fronda di pochi in insurrezione di molti.
continua

E oggi c'è «Puliamo il mondo» (il mattino 30/09/01)

Oggi ci sarà «Puliamo il mondo», con Legambiente. La partecipazione all'iniziativa permette all'associazione ambientalista di sostenere le richieste che vanno dalla riduzione dei rifiuti all'aumento della raccolta differenziata, alla riqualificazione delle aree urbane. .continua

Convocati i ControStati Generali (il mattino 15/09/01)

«Ci sentiamo scippati di un'occasione di confronto. Fatti così, gli Stati Generali non servono a nulla. Non ci resta che mobilitarci». Ieri, nel cortile del municipio, Ottaviano Lorenzoni, portavoce del «Comitato per non trattenere il respiro», ha annunciato la convocazione per martedì 18 settembre, alle ore 21, al centro civico di via Sanmicheli, dei «ControStati Generali».continua

Impegno delle FS: Amianto, bonificate le carrozze di Campo Marte (il mattino 15/09/01)

Legambiente ottiene un'altra vittoria. L'amianto, la fibra altamente cancerogena, che per anni è stato utilizzato dalle Ferrovie dello Stato per coibentare le carrozze ferroviarie, non rappresenterà più un incubo per i residenti delle strade che si affacciano sullo scalo ferroviario di Campo Marte a Padova.continua

Legambiente: «Il Comune dà via libera alle antenne» ? (il gazzettino 09/09/01)

Lunedì il consiglio comunale ha all'ordine del giorno l'approvazione della variante al Piano regolatore per la modifica del regolamento edilizio con l'inserimento dell'articolo 57 relativo all'installazione dei sistemi trasmittenti. In pratica si tratta della definitiva adozione delle norme che regolamentano l'installazione di antenne per telefonia mobile ed altri sistemi trasmittenti.continua

Legambiente: «All'Agrimercato il tetto in amianto resta un incubo» (il mattino - 25/08/01)

Legambiente ha denunciato - all'opinione pubblica e all'Amministrazione comunale - il caso dell'amianto nell'Agrimercato già nel gennaio dello scorso.continua

Manifestazione di Domenica 6 Maggio (il mattino - 07/05/01)

Legambiente e il "Comitato per non trattenere il respiro" hanno messo in scena un pacifico blitz ostruzionista in Prato della Valle, bloccando, con una staffetta scientifica sugli attraversamenti pedonali, il traffico lungo via Cavazzana e via Cavalletto. Sono intervenuti anche tutti i comitati padovani che ambiscono ad una citt� pi� vivibile. continua

Zona blu notturna intorno allo "Zodiaco" (il mattino - 19/04/01)

Lo Zodiaco,locale di Pontevigodarzere, � circondato dal colore blu della zona a traffico limitato grazie a un provvedimento , sollecitato a pi� riprese dai residenti nel quartiere - che da un anno a questa parte lamentano schiamazzi e disturbi nelle ore della notte - e accolto con un plauso da Legambiente. continua

LEGAMBIENTE favorevole alle nuove zone blu (il mattino - 18/04/01)

La decisione di istituire una Zona Blu nell'area dello Zodiaco e altre due a Borgomagno e a Tencarola vicino ad altri locali notturni � stata apprezzata da Legambiente che lancia una proposta all'assessore Maurizio Saia: �Sarebbe opportuno allargare la zona a traffico limitato anche in orario diurno in tutta la zona centrale della citt�, per cominciare ad eliminare il traffico d'attraversamento che rappresenta quel 20% di traffico improprio, rispetto al totale, che fa la differenza in termini di inquinamento acustico ed atmosferico�. continua

Zona blu presso i locali "Extra Extra" e "Zodiaco" (il mattino - 18/04/01)

Legambiente loda l'assessore al Commercio Maurizio Saia per l'intenzione d'istituire la zona blu dalle 22 alle 6 nelle aree attigue ai locali �Zodiaco� ed �Extra Extra�, ma invita il politico a non fermarsi. E a compiere �l'atto di coraggio di estendere, per il periodo estivo, analoga misura a tutto il centro storico, invaso dalle auto parcheggiate anche nelle piazze�. continua

Ambiente, che ne pensa la magistratura? (il mattino - 17/04/01)

Domani saranno depositate in cancelleria del Tribunale - riferisce Legambiente - due esposti contro Giustina Destro e la sua giunta, firmati da 2.000 residenti. Ora per�, Legambiente ritiene che sia arrivato il momento di fare un salto di qualit� e propone di invitare il Procuratore della Repubblica di Padova, Pietro Calogero, ad un incontro-dibattito per capire l'atteggiamento della Magistratura nei confronti di un rischio ambientale generalizzato, che oggi, a Padova, sta diventando emergenza per la sicurezza pubblica. continua

Allarme elettrosmog in zona industriale (il mattino - 11/04/01)

La Zip? Un'area infestata dagli elettrosmog. In alcune palazzine di via Portogallo e corso Stati Uniti, adibite ad uffici e quotidianamente frequentate da decine di persone, si registrano valori d'inquinamento elettromagnetico fino a 28 volte superiori al limite di cautela, pari a 0,2 microtesla, fissato dalla normativa nazionale. continua

Arpav giustifica il suo operato sul benzene (il mattino - 23/03/01)

All'Arpav non sono d'accordo. �Il benzene � sotto controllo - replica il direttore, Claudio Baldan - non c'� alcun pericolo concreto per i padovani�. Alle pesanti accuse mosse dai volontari di Legambiente, il direttore ribatte: continua

Arpav bara sui dati sul Benzene (il mattino - 23/03/01)

E' ancora guerra sulle analisi del benzene. Legambiente accusa l'Arpav di aver cambiato la posizione dei radielli sulle strade pi� a rischio, in questa maniera i valori del benzene sono scesi sotto i parametri di legge. In realt�, controdati alla mano, Legambiente dimostra che l'emergenza benzene � sempre la stessa con 5 strade da chiudere al traffico. continua

Multa a Legambiente (il mattino - 09/03/01)

Stangata da 250 mila lire per Legambiente
Dopo i diessini, tocca a Legambiente. Ieri all'associazione � arrivata un'inaspetta contravvvenzione di 250 mila lire per occupazione abusiva di suolo pubblico in occasione di un'improvvisata conferenza stampa. continua

Benzene in via Cavazzana (il gazzettino - 23/02/01)

Gli abitanti di via Cavazzana, stanchi del livello di inquinamento, adottano una soluzione estrema: monitorare lo smog pagando di tasca propria
�Il benzene lo rileviamo a spese nostre� �Siamo soffocati dal traffico, la nostra � una vera e propria autostrada urbana. Il Pum ci ha ignorato� continua

Manifestazione anti-elettrosmog ad Albignasego (il mattino - 19/02/01)

Tra i numerosi striscioni contro l'elettrosmog, vi era anche quello di Legambiente: �Siamo sconcertati - ha affermato Gianni Genghin, responsabile dell'ufficio giuridico - per il comportamento dell'amministrazione comunale di Padova. Non � stato fatto nulla per approvare un regolamento per l'installazione delle antenne per i cellulari... continua

Legambiente denuncia: elettrosmog alla zip (il mattino - 31/01/01)


Allarme rosso di Legambiente sul "triangolo delle Bermude" dell'elettrosmog in zona industriale: Centrale Enel-Mercato Agroalimentare-Cnr. Qui, lungo corso Stati Uniti, ci sono tre potenti elettrodotti (da 132, 220 e 380 kilovatt) che fanno cocktail di emissioni nocive con un enorme traliccio per le telecomunicazioni e la telefonia... continua

Sit-in presso Informambiente (il gazzettino - 30/01/01)


Informambiente rischia di diventare una scatola vuota. L'ufficio comunale "inventato" circa cinque anni fa da Legambiente (da gennaio destituita dall'incarico), secondo i responsabili del movimento continua

Parcheggi sotterranei in centro (il gazzettino - 20/01/01)


Ezio Salvetti � riuscito a far quadrare i conti. Impresa tutt'altro che facile. E ieri, con l'approvazione del Bilancio da parte della Giunta, sono arrivate anche le novit� che cambieranno il volto della citt� nei prossimi anni. Tra le pi� interessanti ci sono quelle riguardanti il settore infrastrutture. Entro il 30 giugno, infatti, i privati interessati potranno presentare i progetti relativi alla realizzazione dei parcheggi interrati continua

Benzo(a)pirene (il mattino - 20/01/01)


L'aria che respiriamo fa schifo e questo si sente con il naso e con la gola. L'aria che respiriamo nuoce alla salute e questo lo sostengono gli ambientalisti, ma lo ammette anche l'assessore alla qualit� della vita, Silvio Scanagatta. I pareri sono invece diversi sulla legalit� o meno del comportamento comunale o, meglio, del non fare comunale. Dice Scanagatta: �Non abbiamo ancora i dati ufficiali dell'Arpav sul benzene... continua

La protesta si allarga (il mattino - 19/01/01)

AMBIENTALISTI
Tutti in piazza contro il benzene
e.d.f.

Sull'allarme benzopirene lanciato da Legambiente prendono posizione i Verdi padovani. Il coordinatore Gianni Belloni condivide la diffida contro il sindaco Giustina Destro, presentata in tribunale da Lucio Passi e propone una discesa in piazza collettiva. Obiettivo? Manifestare contro l'inquinamento dilagante in citt�.
�Trasformiamo la diffida di Legambiente - afferma Belloni - in una denuncia collettiva cittadina. Tutte le associazioni ambientaliste, i movimenti ecologisti, i comitati cittadini che lottano contro l'inquinamento devono coalizzarsi per far s� che l'amministrazione decida finalmente qualcosa di concreto in tema di smog e di traffico�.
�La citt� - prosegue Belloni - � ormai al collasso. Sono troppe le auto in circolazione, c'� bisogno di soluzioni drastiche. Non sono sufficienti interventi tampone una-tantum. Per questo motivo noi Verdi lanciamo la proposta di una manifestazione collettiva in piazza�. La data � gi� pronta. �Abbiamo deciso simbolicamente d'organizzarla il primo giorno di primavera�.
Il 21 marzo, dunque, il centro cittadino verr� invaso da ambientalisti ed ecologisti, tutti in piazza per ottenere un'aria pi� sana. Obiettivo: vivere meglio e pi� a lungo

l Mattino
l Gazzettino
Hosted by www.Geocities.ws

1